Dopo la discussa consegna delle prime case provvisorie in legno agli abitanti di Onna, frutto di una collaborazione tra la Provincia di Trento e la Croce Rossa Italiana, sono in dirittura darrivo i primi cantieri del Piano Case (Complessi antisismici sostenibili ecocompatibili) gestito dalla Protezione civile per la costruzione di abitazioni definitive che dovrebbero accogliere, in 19 aree intorno a LAquila, circa 13.000 senzatetto a seguito del sisma del 6 aprile.
Il 18 settembre la Wood Beton spa, impresa del Gruppo Nulli (Iseo, Brescia), specializzata in strutture in legno per ledilizia, e la Faliselli srl, azienda bresciano-bergamasca produttrice di serramenti, hanno infatti annunciato la conclusione della prima tranche di lavori presentando i primi edifici, la cui costruzione era stata avviata a metà giugno. Dopo essersi aggiudicata, nella graduatoria relativa al bando di gara, il primo posto tra i 16 soggetti aggiudicatari dei 20 lotti, Wood Beton ha concluso i lavori su due piastre antisismiche a Cese di Preturo in uno dei 19 complessi che stanno sorgendo a ritmi serratissimi intorno alla città. Rispettando le indicazioni del bando, che richiedeva su ogni piastra (21×57 m) un numero minimo di 20 alloggi disposti su tre piani, limpresa ha realizzato due case in linea di quattro blocchi e tre corpi scala ciascuna per un totale di 48 alloggi destinati a ospitare circa 160 persone.
Fissati su una piattaforma di cemento armato montata su isolatori sismici, gli edifici adottano come tecnica costruttiva un sistema misto di pilastri, travi e pareti portanti in legno massiccio a strati incrociati; i componenti sono montati a secco e la struttura è completata da serramenti in legno muniti di doppi vetri a bassa emissività con gas argon nellintercapedine in modo da consentire, rispetto alle soluzioni tradizionali, una significativa riduzione del fabbisogno energetico dellabitazione, in parte soddisfatto da impianti fotovoltaici collocati sui corpi scala. Allo scopo di semplificare le operazioni di assemblaggio e ridurre i tempi del cantiere è stato sperimentato per loccasione un nuovo sistema dincastro tra serramento e parete. Questo consente una puntuale organizzazione delle fasi di montaggio in tempi molto rapidi e, contemporaneamente, garantisce requisiti di comfort abitativo e qualitativo molto elevati in termini di resistenza ai sismi, protezione antincendio, isolamento termoacustico. La stessa impresa, partita con cinque piastre, sta realizzando altri 96 alloggi, la cui consegna è prevista per metà novembre, nella vicina area di Pagliare di Sassa. I sopralluoghi in cantiere offrono unampia panoramica della produzione edilizia italiana nel settore della prefabbricazione. Le imprese, rispondendo prontamente al bando, hanno messo in campo, in decine di cantieri modello per organizzazione e tempistica, una professionalità di alto livello e una ricca produzione, diversificata per sistemi costruttivi e componenti: ci sono, seppure in un casuale assortimento, case in acciaio, in legno, in cemento.
Questa scelta ha consentito di affrontare una situazione di emergenza offrendo, in tempi ridotti, edifici onesti e confortevoli, ma non si può non notare lassenza dellarchitettura o quanto meno la distanza tra il mondo delle imprese e quello della progettazione urbana e architettonica.
Già assente il progetto urbano, non hanno qui trovato seguito le esperienze maturate nellambito della progettazione per lemergenza (cfr. «Il Giornale dellArchitettura», n. 74), né è stata colta loccasione, a fronte dei 15 punti da assegnare alla «qualità architettonica» (sui 65 disponibili, nel bando, per gli aspetti tecnici) per mettere a frutto le ricerche più avanzate sul progetto per la residenza contemporanea.
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata